Dove si sviluppano di più e meglio le relazioni? Nei Coworking più piccoli.

coworking-piu-piccoli

coworking piu piccoliGrazie all’importante capillarità della Rete che Cowo® coordina, i “nostri” Coworking sono presenti in tutta la penisola e anche oltre.

Tutti i tipi di territorio in Italia vedono all’opera spazi di ogni tipo e dimensione

E proprio sulle dimensioni vorremmo oggi soffermarci, per spezzare una lancia in favore di quegli spazi che vengono a torto definiti “piccoli”.

Come sanno tutti coloro che hanno frequentato un Coworking, il concetto di “piccolo” è piuttosto relativo.

Venendo dagli spazi nordamericani dove le scrivanie in Coworking sono migliaia, distribuite in decine di piani, il più grande Coworking italiano sembrerà inevitabilmente piccolo.

Viceversa, chi abita in un piccolo centro e non frequenta le grandi città, avrà la sensazione di un “grande Coworking” anche addentrandosi in un open space dove le scrivanie non arrivano a 10 e magari non c’è nemmeno un ufficio privato o una saletta riunioni.

Quel che serve – a nostro parere – è un punto di vista diverso: eccolo.

Noi pensiamo che un Coworking sia “grande” o “piccolo” non tanto in funzione dei metri quadrati, bensì rispetto alle dinamiche di relazione che riesce a costruire.

E qui, se proprio vogliamo stare sui mq, i piccoli Coworking spesso sono meglio dei grandi spazi.

Grande spazio di Coworking significa moltissimi servizi, numerose opzioni di utilizzo, frequenze giornaliere, andirivieni, poco spazio (fisico e mentale) per interagire.

È vero che i migliori (pochi, peraltro) organizzano eventi, ma non sempre e non tutti hanno l’attitudine di partecipare a un evento..

A molti, quel che serve davvero è una “water cooler conversation”, per dirla con gli anglosassoni, che hanno una definizione per tutto – cosa che noi definiremmo invece… un caffè alla macchinetta.

(Tutti sappiamo che le vere relazioni nascono chiacchierando davanti alla macchinetta del caffè, o no?)

Bene: se c’è una cosa che viene bene nel “piccolo Coworking” sono le relazioni.

La questione è molto semplice: se lavori in un posto con poche persone è impossibile che tu non entri in contatto con loro.

Con tutto ciò che ne consegue sul piano lavorativo e umano.

Basterebbe questo, per molti, a far preferire uno spazio di piccole dimensioni, rispetto a un mega-Coworking… ma c’è dell’altro.

Anche se – com’è noto – per noi di Cowo® le relazioni vengono prima di ogni altra cosa, non è solo di questo che parliamo quando accenniamo ai vantaggi di un Cowo® non eccessivamente grande.

Un piccolo spazio è generalmente più accogliente (la dimensione raccolta aiuta a dare un piacevole senso di calore), difficilmente vi è un livello di rumore tale da disturbare, i rapporti con chi gestisce sono semplici e diretti, tutto si affronta agevolmente e i problemi – ammesso che ve ne siano – si risolvono in fretta, tra poche persone le quali (rieccoci) hanno tra loro ottime relazioni.

Anche per questo, noi di Cowo® vediamo con grande simpatia le iniziative – talvolta timide – di piccole realtà che si affacciano al mondo del Coworking, mentre troppe volte sentiamo dire che…

“sotto una certa dimensione non conviene”

Ecco, di quel “non conviene” è bene parlare, perché a nostro avviso non è così, e non solo nelle relazioni, ma anche dal punto di vista della sostenibilità economica.

Nascondi pre: