Abbiamo molta esperienza di Coworking di piccole dimensioni: contrariamente a quanto talvolta si pensa, possono essere spazi di soddisfazione, sia dal punto di vista relazionale sia da quello economico.
Proprio sul fronte economico, però, abbiamo riscontrato come generalmente gli spazi di dimensioni contenute tendano a sottovalutare molto l’importanza di una stanza dedicata alle riunioni e agli incontri.
Da un lato è comprensibile: avendo pochi metri quadrati a disposizione si tende a destinarli alle postazioni o magari a un piccolo ufficio.
Eppure, il mercato ci dice che vi è richiesta di salette anche per colloqui di lavoro per due persone, utilizzi che non necessitano di sale ampie, ma che sono adeguate anche in sale predisposte per meeting ristretti (2 o 3 persone).
Si tratta di utilizzi certamente più remunerativi di una postazione o un ufficio: piccoli Coworking, ora lo sapete!
Questo tipo di consapevolezza non può averla chi si affaccia al Coworking senza esperienza…
Viceversa, è il ruolo del nostro Network – la cui esperienza supera i 15 anni di lavoro in tutto il territorio italiano – quello di informare correttamente rispetto al meglio utilizzo di ogni singolo metro quadro.
Anche e soprattutto quando il Coworking space è piccolino!