Ci piace ribadirlo: in ogni spazio di Rete Cowo® tutti sono i benvenuti!
L’accoglienza è uno dei pilastri su cui si fonda il nostro network: ci teniamo che i nostri Coworking siano luoghi stimolanti e arricchenti (grazie allo scambio di idee e di esperienze) in cui tutti possano sentirsi ben accolti.
Tutti, anche le persone con disabilità.
L’inclusione – che ci sta molto a cuore – è strettamente legata alla condivisione che, favorita da un ambiente sereno e piacevole, crea valore sociale (come dimostra l’esempio positivo di Coworking Sovico).
Per questo, pur non essendoci obblighi di legge specifici, pensiamo che sia molto importante mettere in atto tutte le buone pratiche per rendere ancora più accessibili e disability friendly i nostri Coworking.
Come vedrai, nei 5 punti che ti illustreremo qui sotto, basta veramente poco per essere più inclusivi!
Disabilità e Coworking: come fare per rendere il tuo Cowo® più inclusivo
#1 Accessi
Controlla gli ingressi del Coworking, se sono facilmente accessibili per una persona in carrozzina.
Assicurati che non ci siano ostacoli come gradini o scalini, e che i percorsi siano privi di ostacoli che potrebbero impedire a persone con disabilità motorie di accedere agevolmente.
#2 Scale
Se nel tuo Coworking sono presenti scale, dedica postazioni più facilmente raggiungibili alle persone con disabilità.
Puoi fare in modo che almeno una parte dello spazio sia accessibile tramite rampe o ascensori, garantendo così l’accesso a tutti gli amb
#3 Porte
Le porte devono essere sufficientemente larghe per permettere agevolmente il passaggio di una persona in carrozzina.
Assicurati che le porte siano dotate di maniglie facilmente afferrabili, in modo da agevolare l’apertura anche per chi ha difficoltà motorie.
#4 Bagni
Anche i bagni devono essere accessibili a tutti. Assicurati che le porte siano sufficientemente larghe per permettere l’ingresso di una carrozzina e che gli spazi siano ampi e comodi da utilizzare.
Dotare i bagni di maniglie adeguate può essere di grande aiuto per le persone con disabilità motorie.
#5 Scrivanie
Dota il tuo Coworking di scrivanie regolabili in altezza, sia tra le postazioni in condivisione, sia negli uffici privati.
Questa soluzione consente di adattare le scrivanie alle diverse esigenze delle persone con disabilità, permettendo loro di lavorare comodamente e senza difficoltà.
Disabilità e Coworking – Scheda Google My Business
Se il tuo Coworking è già inclusivo, o se hai appena finito di apportare modifiche per renderlo tale, non dimenticare di segnalare l’accessibilità sulla scheda Google, in modo che l’informazione sia disponibile per chiunque raggiunga il tuo Cowo® attraverso una ricerca online.
Promuovere l’inclusività negli spazi di Coworking è un passo importante per garantire a tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità, la possibilità di partecipare attivamente alla comunità professionale e di contribuire al successo del Coworking stesso, oltre che proprio.
Siamo convinti che l’attenzione all’accessibilità sia un valore aggiunto per ogni Coworking e che renda l’esperienza lavorativa più positiva e soddisfacente per tutti.
Insomma: adottando piccole attenzioni (e in generale uno sguardo sempre attento e sensibile alle esigenze di tutti) potrai rendere il tuo spazio Cowo® ancora più accogliente, inclusivo, ma soprattutto…speciale!