🔴 CLICCA QUI PER REGISTRARTI ALL’EVENTO COWOSHARE 2020 – Milano, 8 Febbraio 🔴
🔴 CLICCA QUI PER REGISTRARTI ALL’EVENTO COWOSHARE 2020 – Milano, 8 Febbraio 🔴
Milano, 8/2/2020: siamo pronti alla nuova edizione dell’evento CowoShare, il nostro incontro nazionale annuale, in cui confrontarci, scambiare informazioni, e quindi crescere, in tutti i sensi.
Gli incontri CowoShare nascono proprio per questo: far crescere ognuno di noi attraverso il racconto condiviso di ciò che succede negli spazi Cowo® di tutta la Rete.
Abbiamo una lunga tradizione di Coworking Events…
• CowoShare 1 – 2015 (14 marzo) – Coworking e Ricerca
• CowoShare 2 – 2015 (3 ottobre) – Coworking e Finanziamenti Pubblici
• CowoShare 3 – 2016 (25 giugno) – Coworking e la Legge
• CowoShare 4 – 2016 (19 novembre) – Coworking e Artigianato
• CowoShare 5 – 2017 (30 settembre) – Coworking e Istituzioni
• CowoShare 6 – 2019 (19 gennaio) – Coworking e Formazione
E ancora, negli precedenti, fin dal 2010, lavorando con il format Barcamp – Nonconferenza, coinvolgendo le nascenti Coworking Community con i CowoCamp:
• CowoCamp 2010 (17 aprile) – Di cosa parliamo quando parliamo di Coworking?
• CowoCamp 2011 (16 aprile) – A che punto è il Coworking?
• CowoCamp 2012 (19 maggio) – Il Coworking visto dal portafogli
• CowoCamp 2013 (29 giugno) – Il Coworking crea valore?
• CowoCamp 2014 (28 giugno) – La comunicazione del Coworking
CowoShare 2020
Nel 2020, precisamente il giorno sabato 8 febbraio dalle 9.00 alle 13.15, parleremo di un tema fondamentale per Rete Cowo®: la relazione.
COWORKING E RELAZIONE sarà appunto il fulcro del CowoShare n. 7, l’edizione 2020.
Perché Coworking e Relazione? Perché la Relazione è il centro di tutto il progetto Cowo®, il cuore di ogni attività, il senso profondo del nostro Network.
Nell’organizzare questo CowoShare, abbiamo valutato che la relazione entra nel Coworking da moltissime porte, e crea una moltitudine di interconnessioni, a più livelli.
È stato anche per questo che abbiamo scelto il tema della Relazione: perché ci sono molti tipi di rapporti, che nascono e si sviluppano in Coworking…
Il Cowo® fa infatti nascere relazioni tra professionisti, ma anche con i territori, e poi con il Web, senza dimenticare il mondo degli eventi, e naturalmente i dati personali…
E per tutte queste angolazioni, avremo qualcuno che ci aiuterà a capire meglio, ad approfondire.
I diversi punti di vista verranno affrontati da diverse figure, tutte molto addentro alla rispettiva materia e particolarmente competenti.
Siamo davvero orgogliosi delle persone che hanno accettato di venire a parlare al CowoShare 2020: ecco chi sono!
Se il Coworking è un “social network reale” lo dobbiamo a lei: Ivana Pais.
Chi frequenta i CowoShare ha già avuto modo di incontrare Ivana Pais, prof. associato di Sociologia Economica all’università Cattolica di Milano.
Il suo punto di vista sul mondo del lavoro – articolato già anni fa con gli articoli sul sito del Corriere della Sera “La Nuvola del Lavoro” – ha sempre tenuto bene a fuoco il lavoro di Rete Cowo®, ed ha già avuto in passato la generosità di coinvolgersi nelle nostre attività.
È stato in uno di questi incontri (esattamente il CowoCamp 2013 “Ma il Coworking crea valore?“) che Ivana disse la famosa frase
Il Coworking è come un social network, ma vero
È un’autentica fortuna poter avere ancora con noi la sua sorridente intelligenza, che più volte negli anni ci ha aiutato a capire e a capirci meglio. Grazie!
Il Coworking dal punto di vista dei dati personali, del corretto trattamento della Privacy: Diego Dimalta
Ne parleremo con il data protection officer di Rete Cowo®, l’avvocato Diego Dimalta, particolarmente attivo proprio nell’ambito della protezione dei dati, ma con una marcia in più: la passione per la divulgazione, quella fatta con parole chiare, dal punto di vista degli utenti.
E quando si dice divulgazione, con Diego non si dimentica mai il Web: anima infatti – sul social network Linkedin – il seguitissimo profilo “Privacy Network“, naturalmente centrato sul tema del trattamento/protezione del dato.
Inoltre, Diego è anche l’autore della nostra “Guida Gratuita al Buon Coworking – Privacy, GDPR e Coworking: le cose da sapere”
Far dialogare Coworking e Media, Coworking e Territorio, Coworking ed Eventi: parola a Lorena Prandi
Lorena Prandi, non molti anni fa, ha preso in mano una proprietà aziendale importante e ne ha fatto uno dei Coworking più frequentati, più noti e più ricercati d’Italia, nonché uno dei più numerosi: ben 500 metri quadrati!
Ma non l’abbiamo invitata per i numeri importanti che ha saputo creare nel suo LegnanoCoworking… non è la quantità che ci interessa, ma la qualità.
La qualità delle relazioni – appunto – che, insieme al suo team, è stata capace di stabilire, oltre che con la sua community professionale, anche con il territorio, con i media locali, con gli eventi.
Parlare con gli algoritmi? Parlare con Fattoretto
Tra i più rilevanti protagonisti del suo settore a livello nazionale, Massimo Fattoretto, CEO dell’omonima agenzia, si distingue per un mix più unico che raro di competenza tecnica e spirito di servizio.
Instancabile sperimentatore, il suo segreto – sospettiamo – sia la sua attitudine fortissima all’apprendimento, unita a una sana impostazione, super-concreta e “sul pezzo” come si dice.
Pur abituato a realtà aziendali ben più importanti del nostro Network, Massimo e il suo team sono da tempo consulenti strategici per le attività online di Rete Cowo®, e l’8 febbraio 2020 sarà l’occasione di conoscerlo da parte di tutti i nostri affiliati. Da non perdere!
La parola al Coworker, al professionista, alla mamma, alla moglie… al Cowo®. Paola Farris
Coworker di lungo corso, Paola – con la gentilezza e la disponibilità che la contraddistinguono – ha accettato di venire a testimoniare come si vive la giornata in Coworking.
Ci racconterà “come si vive” in un Coworking, tra lavoro ma anche rapporti umani, attività professionali e scambi di consigli tra genitori, lavori e progetti imprenditoriali che possibilmente… non demoliscano quelli familiari.
Paola è proprio lì, al centro del nostro discorso, sulla relazione che coinvolge chi sceglie i Coworking Cowo®.
Laura Berni e Carola Davì (LasciaLaScia): dove le relazioni del Coworking hanno il moltiplicatore degli eventi
Ogni settimana un evento diverso, un avvicendarsi incredibile di ogni tipo di incontro, corso, sessione, workshop…
Le attività che passano dal Cowo® LasciaLaScia sono per lo più di tipo artistico – creativo – artigiano, ma non mancano eventi aziendali e di altro tipo.
Da una realtà con non molte postazioni ma… con molto talento, si è sviluppata una community ad alto tasso di incontri, che iniziano talvolta su Instagram per concretizzarsi in momenti da vivere insieme, professionali e conviviali.
Miriam Bertoli presenta un tipo nuovo di Ufficio Condiviso, il pop-up Coworking!
Amica di Rete Cowo® (è tra le poche persone che può testimoniare la data ufficiale di lancio del progetto, avvenuta nel 2009 in una serata in cui eravamo tutti presenti, alla sede del Network a Milano Lambrate), Miriam conosce bene le relazioni che si creano nei Coworking.
Le conosce talmente bene che ha lanciato un progetto che vede il suo studio professionale di Venezia tramutarsi occasionalmente in Coworking e creare – in modo un po’ situazionista, estemporaneo – eccellenti momenti di condivisione collaborativa professionale.
In tutto questo, Miriam è anche formatrice, quindi… da lei impareremo a doppia velocità 🙂
Mara Taddeo, al lavoro dove il Coworking è parte di un progetto solidale
La relazione a tutto tondo – con il territorio così come con turisti, studenti, lavoratori, famiglie, stranieri, minori, madri sole con bambini, persone con disabilità – è il concetto fondativo dello spazio Coworking Milano Barona @ LaCordata, che da molti anni porta sostenibilità concreta a molte diverse community.
Non a caso, La Cordata, oltre e prima di essere uno spazio Coworking, è una cooperativa sociale che riporta nella sua presentazione, al capitolo “i nostri valori”:
“Relazione: crediamo che il benessere delle persone e della comunità si fondi sulla reciproca accoglienza del bisogno di relazione che ogni persona esprime. La relazione è per noi linfa vitale nella costruzione delle identità di cui ognuno è portatore: persone, organizzazioni e comunità locali”
Non è magnifico? Il Cowo® presso La Cordata è anche una struttura ricettiva, dove è possibile alloggiare, abbinando lavoro in Coworking + hospitality. Più relazione di così!
Veniamo quindi al…
PROGRAMMA
Relazione e dati personali: perché una giusta gestione della Privacy non è nemica del Coworking
Relazione con i media, con il territorio, con gli eventi: ma quanto ci divertiamo?!
La relazione con il web: Parlare con gli algoritmi si può (e a volte rispondono)
Il punto di vista di chi vive le relazioni in Coworking tutti i giorni
Coworking e Relazione: sembra facile!
Come attivare e sviluppare le relazioni tra i vari spazi Cowo® della Rete
LOCATION
Ci troveremo negli spazi di design di Cowo® Milano DI campus Milano Bicocca, in Viale Sarca 336/F, 20126 Milano – Edificio 16 – Scala E – Terzo Piano – Vedi la mappa
TRASPORTI
Metropolitana M5 lilla, fermata “Bignami”
ISCRIZIONI
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione obbligatoria su Eventbrite (vedi sotto)
REGISTRAZIONE
Clicca qui e procedi alla registrazione
Ogni partecipante deve necessariamente essere registrato online ed essere in possesso di regolare biglietto di ingresso, da esibire al check-in
NOTA BENE!
L’accesso all’evento sarà permesso solo dietro presentazione di regolare biglietto
FACEBOOK – PAGINA EVENTO
Qui la pagina evento del CowoShare 7 “COWORKING E RELAZIONE” dell’8 febbraio 2020
INFO
Email: max@cowo.it | Telefono: 02/21.51.581