Il racconto del Cowoshare sul tema della Relazione.
- Massimo Carraro
- Approfondimenti
- 11 Gennaio 2020
Milano, 8 febbraio 2020: il nostro appuntamento annuale, il CowoShare, è finalmente arrivato.
Questo evento nazionale rappresenta un’opportunità unica per confrontarci, scambiare idee e crescere insieme in tutti i sensi.
Gli incontri CowoShare sono stati concepiti per favorire la crescita di ciascuno di noi attraverso la condivisione di esperienze provenienti dagli spazi Cowo di tutta la Rete.
Il video di invito
Una lunga tradizione di Coworking events
Dal nostro primo CowoShare, tenutosi nel 2015, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare diversi aspetti del Coworking attraverso vari eventi:
- CowoShare 1 – 2015 (14 marzo): Coworking e Ricerca
- CowoShare 2 – 2015 (3 ottobre): Coworking e Finanziamenti Pubblici
- CowoShare 3 – 2016 (25 giugno): Coworking e la Legge
- CowoShare 4 – 2016 (19 novembre): Coworking e Artigianato
- CowoShare 5 – 2017 (30 settembre): Coworking e Istituzioni
- CowoShare 6 – 2019 (19 gennaio): Coworking e Formazione
In aggiunta, dal 2010, abbiamo avuto il privilegio di lavorare con il format Barcamp, coinvolgendo le emergenti Coworking Community con i CowoCamp:
- CowoCamp 2010 (17 aprile): Di cosa parliamo quando parliamo di Coworking?
- CowoCamp 2011 (16 aprile): A che punto è il Coworking?
- CowoCamp 2012 (19 maggio): Il Coworking visto dal portafogli
- CowoCamp 2013 (29 giugno): Il Coworking crea valore?
- CowoCamp 2014 (28 giugno): La comunicazione del Coworking
CowoShare 2020: Il tema della Relazione
Il 2020 segna il settimo appuntamento con il CowoShare, e il tema di quest’anno è di fondamentale importanza per la Rete Cowo: Coworking e Relazione.
Perché Coworking e Relazione?
Il tema della Relazione è centrale per il nostro Network.
La Relazione è il cuore pulsante di ogni attività di Cowo® e permea ogni aspetto del nostro lavoro.
La Relazione nel Coworking si manifesta in molti modi e crea numerose interconnessioni a più livelli.
Abbiamo scelto di focalizzarci su questo tema perché i rapporti che si instaurano all’interno dei Coworking sono molteplici.
Essi comprendono relazioni tra professionisti, connessioni con i territori, interazioni con il Web, e partecipazione a eventi. Ogni angolazione del tema della relazione sarà approfondita da esperti competenti e appassionati.
I relatori del CowoShare 2020
Siamo entusiasti di presentare i relatori che hanno accettato di condividere le loro conoscenze con noi.
Ivana Pais: Il Coworking come “social network reale”
Ivana Pais, professoressa associata di Sociologia Economica all’Università Cattolica di Milano, è una figura chiave nella riflessione sul Coworking.
Conosciuta per i suoi articoli sulla rubrica “La Nuvola del Lavoro” del Corriere della Sera, Ivana ha da sempre messo in luce l’importanza del Coworking nella trasformazione del mondo del lavoro.
Il suo celebre intervento al CowoCamp 2013, in cui definì il Coworking come un “social network reale”, continua a essere una pietra miliare per la nostra Rete.
Siamo entusiasti di avere nuovamente la sua preziosa prospettiva, che ci aiuta a comprendere e valorizzare il legame autentico che si crea all’interno del nostro Network.
Grazie, Ivana, per il tuo continuo supporto e per il tuo contributo illuminante!
Diego Dimalta: La privacy nel Coworking
Il tema della protezione dei dati personali è essenziale nel contesto del Coworking, e per affrontarlo abbiamo il piacere di avere con noi Diego Dimalta, data protection officer di Rete Cowo® e avvocato esperto in privacy.
Diego è noto per la sua capacità di comunicare argomenti complessi in modo chiaro e accessibile.
Con il suo profilo “Privacy Network” su LinkedIn e la nostra “Guida Gratuita al Buon Coworking – Privacy, GDPR e Coworking: le cose da sapere”, Diego unisce passione per la divulgazione e competenza tecnica, offrendo una guida preziosa per garantire una corretta gestione dei dati.
Non perdere l’occasione di ascoltare i suoi preziosi consigli su come proteggere la privacy nel nostro ambiente di lavoro condiviso.
Lorena Prandi: Il Coworking e le relazioni con media, territorio ed eventi
Lorena Prandi, fondatrice di LegnanoCoworking, ha trasformato una grande proprietà aziendale in uno degli spazi di coworking più rinomati e frequentati d’Italia.
Ma ciò che distingue veramente Lorena è la qualità delle relazioni che ha saputo costruire con la sua community, i media locali e il territorio.
Il suo intervento ci offrirà una panoramica su come creare connessioni significative e durature, evidenziando l’importanza delle relazioni nei diversi ambiti del Coworking.
Un’opportunità imperdibile per chi vuole approfondire come il Coworking possa integrarsi armoniosamente con il territorio e gli eventi.
Massimo Fattoretto: parlare con gli algoritmi
Massimo Fattoretto, CEO dell’omonima agenzia, è uno dei leader riconosciuti nel settore del marketing digitale e SEO. Con la sua vasta esperienza, Massimo ha fornito consulenze strategiche a Rete Cowo® e continua a essere un punto di riferimento nel dialogo con il Web e gli algoritmi.
Il suo intervento offrirà una visione approfondita su come interagire efficacemente con il panorama digitale, sfruttando al meglio le opportunità offerte dagli algoritmi.
Scopri come Massimo e il suo team possano aiutare a ottimizzare la presenza online del tuo spazio di coworking.
Paola Farris: La vita quotidiana in Coworking
Paola Farris, Coworker di lunga data, con la sua abituale disponibilità e gentilezza, condividerà la sua esperienza quotidiana di vita in Coworking.
Racconterà come si integrano lavoro e relazioni umane, offrendo uno spaccato autentico della vita all’interno di uno spazio di coworking.
Paola esplorerà come i rapporti professionali e familiari si intrecciano nel contesto del Coworking, offrendo spunti su come mantenere un equilibrio tra la sfera lavorativa e quella personale.
Laura Berni e Carola Davì: Il moltiplicatore degli eventi al Coworking
Laura Berni e Carola Davì, fondatrici di LasciaLaScia, hanno creato una realtà di coworking caratterizzata da un’incredibile varietà di eventi e incontri settimanali.
Il loro spazio ospita eventi artistici, creativi e aziendali, contribuendo a una vivace community di scambio e collaborazione.
Il loro intervento mostrerà come il Coworking possa fungere da catalizzatore per eventi che vanno oltre il lavoro quotidiano, creando occasioni per interazioni e networking che spaziano dalla sfera professionale a quella conviviale.
Miriam Bertoli: Il pop-up Coworking
Miriam Bertoli, storica amica di Rete Cowo® e pioniere del progetto, presenterà il concetto di “pop-up Coworking”, una pratica innovativa che trasforma il suo studio professionale di Venezia in uno spazio di Coworking temporaneo.
Questo approccio situazionista offre eccellenti opportunità di condivisione e collaborazione in contesti estemporanei.
Miriam, esperta anche in formazione, offrirà una doppia dose di apprendimento, combinando la sua esperienza pratica con preziose lezioni per chiunque voglia esplorare il mondo del coworking in modo flessibile e innovativo.
Mara Taddeo: Coworking e progetti solidali
Mara Taddeo ci parlerà del Coworking Milano Barona @ LaCordata, uno spazio che si distingue per la sua integrazione con la comunità e il suo impegno verso la sostenibilità sociale.
La Cordata è una cooperativa sociale che offre non solo uno spazio di coworking, ma anche un’ospitalità inclusiva per diverse categorie di persone.
Il suo intervento evidenzierà come il Coworking possa essere una forza positiva per la comunità, creando connessioni significative con turisti, studenti, famiglie e persone con disabilità.
Scopri come La Cordata combina lavoro e ospitalità per promuovere una relazione profonda e concreta con il territorio.
Il programma del CowoShare 2020
- Ore 9.00: Benvenuto
- Ore 9.15 – 9.30: Avv. Diego Dimalta – Studio Legale Dimalta e Associati: Relazione e dati personali: perché una giusta gestione della Privacy non è nemica del Coworking
- Ore 9.40 – 9.55: Lorena Prandi – LegnanoCoworking: Relazione con i media, con il territorio, con gli eventi: ma quanto ci divertiamo?!
- Ore 10.05 – 10.20: Massimo Fattoretto – Fattoretto srl: La relazione con il web: Parlare con gli algoritmi si può (e a volte rispondono)
- Ore 10.30 – 11.00: Paola Farris, Laura Berni, Carola Davì, Miriam Bertoli, Mara Taddeo, con la moderazione di Ivana Pais: Il punto di vista di chi vive le relazioni in Coworking tutti i giorni
- Ore 11.00 – 11.15: Annibale D’Elia – Comune di Milano – Direzione di Progetto Innovazione Economica e Sostegno all’Impresa: Dal Comune di Milano: un saluto e un nuovo progetto
- Ore 11.15 – 11.30: Coffee break
- Ore 11.30 – 11.45: Massimo Carraro – Rete Cowo®: Coworking e Relazione: sembra facile!
- Ore 11.55 – 13.00: Open discussion con la moderazione di Ivana Pais: Come attivare e sviluppare le relazioni tra i vari spazi Cowo® della Rete
- Ore 13.00: Fine lavori
Location e trasporti
L’evento si è svolto presso gli spazi di design di Cowo® Milano DI campus Milano Bicocca, situati in Viale Sarca 336/F, 20126 Milano – Edificio 16 – Scala E – Terzo Piano. È facilmente raggiungibile con la metropolitana M5 lilla, fermata “Bignami”.
Le presentazioni dei relatori
Avv. Diego Dimalta, Studio Legale Dimalta e Associati
Ha tenuto l’intervento dal titolo: Relazione e dati personali: perché una giusta gestione della Privacy non è nemica del Coworking fornendo risposte semplici e comprensibili a domande frequenti come: Il WiFi comune è un problema? Come si gestiscono gli eventi? E molte altre.
Lorena Prandi, LegnanoCoworking
Ha tenuto l’intervento dal titolo: Relazione con i media, con il territorio, con gli eventi: ma quanto ci divertiamo?!
Massimo Fattoretto, Fattoretto srl
Ha tenuto l’intervento dal titolo: La relazione con il web: Parlare con gli algoritmi si può (e a volte rispondono) su SEO, Digital PR e Brand Building.
Paola Farris, Laura Berni, Carola Davì, Miriam Bertoli, Mara Taddeo, con la moderazione di Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) hanno portato il loro contributo sul tema: Il punto di vista di chi vive le relazioni in Coworking tutti i giorni
Annibale D’Elia, Comune di Milano – Direzione di Progetto Innovazione Economica e Sostegno all’Impresa
Dal Comune di Milano: un saluto e un nuovo progetto
Scaricare il valore dell’economia condivisa sul territorio e non farla volare via ‘nella nuvola’, ad arricchire multinazionali chissà dove.
Massimo Carraro, Rete Cowo
Ha tenuto l’intervento dal titolo: Coworking e Relazione: sembra facile!
Di seguito il video del suo intervento e le slides.
Conclusioni e ringraziamenti
Il CowoShare 2020 è stato un successo straordinario. Gli spazi di Cowo® Milano DI campus Milano Bicocca erano pieni di oltre 80 partecipanti provenienti da tutta Italia. Il tema Coworking e Relazione è stato esplorato sotto molteplici angolazioni, e i relatori hanno mantenuto alta l’attenzione del pubblico con interventi brillanti e coinvolgenti. L’Open Discussion è stata particolarmente stimolante, e le opportunità di networking hanno superato le aspettative.
Un enorme ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato, aiutato nell’organizzazione e contribuito a rendere il CowoShare 2020 un evento memorabile. Rete Cowo è più forte che mai e guardiamo con entusiasmo ai prossimi appuntamenti e alle future sfide.
In futuro
Concludiamo questo racconto con una nota di ottimismo e speranza. Il Coworking continua a evolversi e il tema delle relazioni rimane cruciale per il nostro sviluppo. Siamo fiduciosi che, attraverso la collaborazione e la condivisione di esperienze, continueremo a crescere e a creare valore per tutti i membri della nostra Rete. Restiamo impegnati a esplorare nuovi modi per migliorare e rafforzare le nostre relazioni, sia all’interno della Rete Cowo che con la comunità più ampia.