Coworking e apprendimento: tre domande e tre risposte con Davide Proverbio e Stefano Dell’Orto, formatori e Cowo® Manager.

Stefano Dell'Orto Coworking LuganoDavide Proverbio Coworking Lugano

Il team di Davide e Stefano è ben conosciuto nell’ambito di Rete Cowo…

Non solo per la loro iniziativa di Coworking a Lugano Nord, pionieri in Canton Ticino dell’approccio collaborativo e condiviso al lavoro.

Non solo per lo stimolante progetto del Coworking alla Fabbrica del Cioccolato (suona interessante, vero? Lo è!).

No: c’è dell’altro.

Molti tra noi li conoscono e li apprezzano per un’attività straordinariamente interessante che hanno svolto il settembre scorso nella sede di Rete Cowo® a Milano: il workshop Lego® Serious Play per il Coworking. 

Interessantissimo e anche divertentissimo!

Il loro approccio alla formazione – sono infatti business coach professionisti, con clienti in Italia e Svizzera – è proprio così: aperto e stimolante.

Sarà senz’altro avvincente ascoltare il loro intervento al CowoShare6, SABATO 19 gennaio 2019 a Milano:

  • INSEGNARE A IMPARARE:  LA FORMAZIONE IN SPIRITO COWORKING, DENTRO E FUORI GLI SPAZI COWO®

Per ora, accontentiamoci di intervistarli, e grazie per la gentile disponibilità 🙂

Cowo® – Voi siete formatori di professione, e avete aperto un Coworking. Lo fate per insegnare o per imparare?
.

Davide e Stefano – Entrambe le cose, anche se a nostro avviso il concetto di insegnamento ci si addice poco.

Preferiamo il concetto di facilitatori, ovvero di persone che agevolano i processi di cambiamento.

Vale soprattutto in un’epoca come la nostra dove le informazioni sono largamente disponibili su tutte le piattaforme, social e non.

E’ più importante aiutare le persone a sviluppare la consapevolezza di comprendere quali contenuti sono necessari per il proprio sviluppo personale e lasciar loro la libertà di scegliere dove e come recuperarle.

Per quanto riguarda l’imparare per noi vale l’aforisma di Henry Ford:

“Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continua ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane.”

Per questo riteniamo che ogni occasione sia quella buona per imparare qualcosa di nuovo, da chiunque.

A maggior ragione se si ha a disposizione un Coworking dove accedono persone di varie estrazioni professionali.

Cowo® – Sappiamo tutti come un buon Coworking aiuti a imparare qualcosa ogni giorno, in modi spesso informali.

Questo approccio può essere teorizzato, spiegato, insegnato?

Davide e Stefano – Esiste una componente innata in ognuno di noi riguardo all’apprendimento.

Sicuramente, in un processo di apprendimento informale e relazionale come succede in un Coworking, è facilitata la persona che possiede queste 3 attitudini:

  • la capacità di creare relazioni
  • la capacità di mettersi in discussione
  • la curiosità

Chi si approccia agli altri con ascolto, curiosità e umiltà sicuramente può trarre, ogni giorno, enormi vantaggi dalle esperienze e dalle competenze delle altre persone, a maggior ragione in un Coworking.

Viceversa, imparare diventa più complesso se ci si deve confrontare con l’incapacità a socializzare o una certa attitudine a giudicare idee e punti di vista differenti dai propri.

Le tecniche per relazionarsi meglio, per sconfiggere i propri pregiudizi e apprezzare le diversità esistono, ma è sempre e solo l’essere umano che deve trovare in sé la forza e le motivazioni a cambiare.

Cowo® – Lego® Serious Play® e Coworking: cosa abbiamo imparato dell’esperienza fatta con i Cowo® Manager? Il futuro del Coworking è fatto di Lego?Lego Serious Play Coworking 13

Davide e Stefano – I mattoncini Lego e la metodologia Lego® Serious Play® rappresentano al meglio il modo di lavorare e di vivere un Coworking.

Permettono di collaborare ad un progetto condividendo le idee di tutti, senza pregiudizi o preconcetti.

Ogni Cowo® Manager che ha partecipato al workshop Lego® Serious Play®  ha contribuito con il proprio punto di vista alla creazione di una Vision della Rete Cowo® attraverso la condivisione delle sfide più importanti dei prossimi anni e i servizi essenziali che ci si aspetta dal Coworking del futuro.

Non si può dire se il Cowo® del futuro sarà fatto di Lego ma sicuramente tramite i mattoncini è stato possibile dare forma ad un’idea di Cowo® molto futuribile.

Davide Proverbio e Stefano Dell’Orto saranno relatori del CowoShare6  “COWORKING E FORMAZIONE” che si terrà a Milano il 19 gennaio 2019.
..
L’evento è gratuito ma è indispensabile la registrazione per poter ricevere il biglietto di ingresso, richiesto al check-in dell’evento.
.

LINK PER LA REGISTRAZIONE:

PROGRAMMA E INFORMAZIONI:

LOCATION:

VIDEO E DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE:

.

Incontro Nazionale CowoShare Milano 2019 al Coworking Bicocca Village

Nascondi pre: