Mentre l’agenda si avvicina al 30/9, data in cui si svolgera à Milano l’evento nazionale CowoShare su“Coworking e Istituzioni”, iniziamo a conoscere i relatori attraverso alcune piccole interviste, composte di 3 sole domande.
Oggi dialoghiamo con il sindaco di Montepulciano, Andrea Rossi, il quale – insieme alle Giunta e all’Assessore Franco Rossi, anche lui tra i relatori che ascolteremo – ha voluto un Coworking a forte vocazione turistica, con un progetto importante di impatto sull’economia locale.
Il 30/9 avremo il piacere di ascoltarli di persona, nel frattempo li ringraziamo per la disponibilità.
NB: La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione.
1 – Montepulciano: in uno dei territori turistici più gettonati al mondo come la Toscana è presente da un anno un progetto di Coworking. Quale?
Il Coworking di Wisionaria a Montepulciano nasce dalla volontà del Comune di Montepulciano di creare una rete relazionale per favorire lo sviluppo sociale economico ed etico dell’area geografica di Montepulciano, della Valdichiana Senese e dei territori limitrofi.
Questo al fine di rendere l’area un polo attrattivo e fertile pernuove idee imprenditoriali e per supportare le eccellenze già presenti.
In sintesi, Wisionaria ed il Coworking nascono per intercettare ed attuare l’innovazione ad ogni livello e creare, nel tempo, un nuovo asset economico che possa essere a supporto di quelli già esistenti.
Il nostro territorio vive principalmente di attività connesse alla cultura, all’enogastromia e al turismo che ne consegue.
Oggi necessitiamo di innovare questi settori creando un’ulteriore leva economica: attrarre capitali e nuove idee di impresa.
Il Coworking Wisionaria a Montepulciano nasce per questo.
2 – Il Coworking di Montepulciano rientra nella valorizzazione del territorio?
Assolutamente sì. Il Coworking è ritenuto leva fondamentale.
Prima di tutto riesce ad attrarre quei nomadi digitali che non avrebbero scelto Montepulciano come meta per il proprio soggiorno, incentiva la collaborazione tra i professionisti del territorio e collabora costantemente con la Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, la struttura preposta alla Promozione e Valorizzazione del territorio della Valdichiana Senese.
Inoltre dà la possibilità concreta al rientro “a casa” di quelle professionalità che si sono allontanate da questi luoghi alla ricerca di crescita professionale e lavoro.
Il Coworking di Wisionaria ha l’ambizione di diventare lo snodo di un acceleratore di idee ad alto valore sociale, culturale e ambientale, che aggrega imprese, liberi professionisti, startupper, operatori culturali, PA, associazioni, cittadini, investitori, nomadworker, idee di impresa con l’obiettivo di innovare gli asset territoriali esistenti del territorio diffuso e realizzarne di altri.
3 – A due anni e mezzo dall’apertura: il percorso è quello immaginato, o ci sono stati scarti (nel bene e nel male)?
Come in tutti i progetti, immaginare un percorso e farlo realmente non è mai la stessa cosa.
Oggi nel cuore di Montepulciano c’ è una base operativa per liberi professionisti, smartworker, imprese, start up, associazioni, artisti, e artigiani.
Le difficoltà principali hanno riguardato e riguardano giornalmente “la formazione del territorio” ad innovare.
Il percorso è sicuramente più lento che nei grandi centri ma a nostro avviso più duraturo.
Il prossimo obiettivo è far diventare il Coworking di Wisionaria a Montepulciano un luogo di ispirazione, connessione e facilitazione per lo sviluppo di PROGETTI e IDEE per tutta la community (sia locale che globale).
Il 30/9, Andrea Rossi e Franco Rossi ci parleranno di:
MONTEPULCIANO (SIENA):
IL COWORKING COME PARTE
DELL’ECOSISTEMA TURISTICO
Rete Cowo® ti aspetta:
Evento “COWORKING E ISTITUZIONI”
Milano -30 settembre 2017 – h 10.00/13.00
Clicca qui per iscriverti