La storia di Alberto Mariani di Sovico (Monza Brianza) è impregnata di Artigianato, fin dalla casa dov’è nato.
La sede della sua attività professionale, che è unita alla sua abitazione, è infatti una filanda artigiana del secolo scorso.
Nel tempo, questa magnifica realtà si è evoluta – anche attraverso fasi di stagnazione e semiabbandono – in un luogo condiviso che, da quando è un Coworking Cowo®, ha conosciuto una nuova vita, fatta di frequentazioni di ogni tipo, ma con una spiccata vena artigiana e artistica.
E’ bellissimo vedere questi antichi muri rivivere di nuova energia, grazie alla presenza degli scultori, artisti del legno e musicisti che vi lavorano, magari non distante da un informatico e un consulente.
Un luogo che vale la pena di conoscere, e che ci verrà raccontato il 19/11 al CowoShare dalla viva voce di Alberto e di un rappresentante della sua community, l’artista Dario Brivio.
Li ringraziamo di cuore – nell’attesa di ascoltarli – iniziamo con l’intervistarli.
.
Cowo®:
Coworking e Artigianato, dal tuo punto di vista: fenomeno reale o nicchia eccentrica?
Francamente non so dare una risposta netta.
L’affiancamento del Coworking con la bottega artigiana-artistica di Dario è stata assolutamente casuale. Non c’è stata, da parte mia, una superiore “visione”, semplicemente si è presentato un certo Dario Brivio alla ricerca di una spazio in cui lavorare come artigiano e come artista, e dopo di lui altri sono arrivati.
In ogni caso provo a dare una risposta alla tua domanda basandomi sulla nostra esperienza di questi quattro anni e su “cosa” questa esperienza ci ha fatto diventare.
Il nostro spazio e le attività che svolgiamo siano tremendamente calate nella concretezza della realtà quotidiana e quindi da questo punto di vista siamo certamente un fenomeno reale che opera fattivamente in un mercato sia locale sia internazionale.
Tuttavia, mi sento di vivere e lavorare in una nicchia eccentrica o almeno particolare. Questo credo sia anche il parere di buona parte dei miei concittadini.
Tuttavia non vedo una particolare contraddizione fra i due aspetti. L’eccentricità può avere una qualche vicinanza con la creatività, e con il pensiero laterale diventato ora caratteristica peculiare (e di gran moda) dei creativi e imprenditori più cool.
Penso quindi che i due aspetti di cui stiamo parlando possano convivere e combinarsi tra loro continuamente in modo da creare idee e proposte innovative che troveranno la loro piena e completa realizzazione in servizi e prodotti dannatamente concreti.
Come vedi lo scenario dei Coworking Artigiani tra qualche anno?
Proviamo per un momento a dividerli. Quale sarà lo scenario futuro per il Coworking? E quello degli artigiani?
professione fa l’ inventore.
parlare del pianista?
Mi sembra che questo gazzabuglio di persone, di esperienze e di attività così diverse che si intersecano, si combinano, si distaccano e si riassociano in modi imprevedibili siano la vera risposta alla domanda.
Di cosa ci parlerai il 19 a Milano?
Presenteremo, Dario ed io, il nostro spazio iniziando da alcune indicazioni sul nostro territorio. In pratica dove siamo e quali caratteristiche possiede questa zona o meglio questa parte di paese in cui noi operiamo.
Registrati qui per partecipare al CowoShare su Coworking e Artigianato, a Milano il 19/11
Vedi qui presentazione e programma
Sul tema, ti potrebbero interessare anche:
Dieci domande ad Alberto Mariani da 5 anni Coworking manager a Sovico (Monza Brianza)
Sovico in musica al Coworking: serate artistiche da non perdere