L’immagine del Coworking è spesso quella di lunghi tavoloni gremiti di ragazzotti che lavorano gomito a gomito sui loro laptop, spesso indossando grosse cuffie che li isolano dal resto dell’ambiente.
Anche se questa è una iconografia prettamente nordamericana (i nostri spazi sono in genere più confortevoli e spaziosi, e i coworker lavorano in ambienti di qualità), c’è un aspetto che sta andando decisamente oltre tutto questo.
Si tratta di un fenomeno probabilmente tutto italiano, che ci vede protagonisti di luoghi ibridi, dove le community lavorano indifferentemente a postazioni tipo ufficio o a banchi da lavoro, macchine, attrezzi.
Ne conosciamo ormai parecchi, e proprio queste realtà straordinarie ci hanno ispirato per il prossimo CowoShare del 19 novembre.
E’ il Coworking Artigiano, cioè quel tipo di spazio in grado di accogliere sia il knowledge worker tipicamente incollato al suo computer, sia il maker o l’artigiano che lavora a una macchina o a un attrezzo, usando le mani.
Questi spazi di Coworking sono talvolta FabLab, ma non necessariamente e non solo.
Il mondo della prototipazione digitale – stampanti 3D, scanner digitali, lasercut and all that jazz – sono solo una parte della fotografia.
Molto avviene anche in ambiti più tradizionali, con tecnologie meno avanzate, o addirittura assenti, dove l’artigianato tende ad avvicinarsi all’arte.
C’è chi fa l’architetto ma apre una porta dello studio ed entra nel laboratorio di falegnameria, chi fa pavimenti in resina e condivide sia desk sia porzioni di officina, chi attrezza vecchi opifici e vi accoglie artisti e artigiani del legno.
Nessuno di questi citati è un esempio astratto, tutto questo sta accadendo da tempo, e sta accadendo nella Rete Cowo®.
Alcuni pionieri – come sempre – sono generosamente andati avanti per tutti noi, e ci mostrano ora una delle tante strade del futuro.
Per questo ci ritroveremo il 19/11 a Milano, dalle 9 alle 13, per parlare di Coworking e Artigianato.
Tutti invitati al 4° CowoShare su COWORKING E ARTIGIANATO, dove trascorreremo una mattinata ascoltando chi sta già facendo funzionare queste nuove e bellissime idee.
E oltre alle esperienze che condivideremo con chi ha saputo esplorare queste nuove direzioni, anche la location ci ispirerà: saremo infatti all’interno di una galleria d’arte, nel quartiere milanese di Lambrate, grazie all’Associazione Made in Lambrate.