2 immagine 23

Cosa abbiamo imparato al Coworking Camp 2011.

immagine 43

Il Coworking Camp 2011, noto come CowoCamp, ha rappresentato un punto di svolta significativo per il settore del Coworking in Italia.

Organizzato da Rete Cowo, il barcamp si è tenuto a Milano e ha visto la partecipazione di numerosi relatori e appassionati del Coworking.

In questo post esploreremo le principali lezioni apprese durante l’evento e presenteremo alcuni dei momenti più salienti delle presentazioni.

Un evento ricco di esperienze e innovazioni

Il CowoCamp 2011 è stato caratterizzato da un mix vibrante di interventi, con relatori provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero.

Con 14 presentazioni confermate a tre settimane dall’evento, la varietà di esperienze e proposte è stata notevole. Ogni relatore ha portato una prospettiva unica, arricchendo il dibattito sul futuro del Coworking.

Le esperienze dei coworker e dei Cowo® Manager

Tra i protagonisti dell’evento c’erano numerosi coworker e Cowo Manager che hanno condiviso le loro esperienze personali nel mondo del Coworking.

Questi interventi hanno illustrato come i diversi spazi di Coworking operano e si adattano alle esigenze delle diverse comunità e settori professionali.

Davide Tagliapietra: Il Coworking tra Milano, Venezia e Amsterdam

Davide Tagliapietra, imprenditore con la sua società Shickler Tagliapietra, yacht designer e coworker dal 2008, ha raccontato la sua esperienza di lavoro in Coworking tra Milano, Venezia e Amsterdam.

La sua presentazione ha messo in luce come le tre sedi di lavoro, tutte in Coworking, consentano una collaborazione fluida grazie alla comunicazione via Skype, dimostrando l’efficacia del Coworking nel gestire attività internazionali.

Michele Vianello e Silvia Cammarata: Il VEGA e il Coworking

Michele Vianello e Silvia Cammarata, del Parco Scientifico Tecnologico VEGA di Venezia, hanno discusso l’esperienza del Coworking all’interno di un parco tecnologico che ospita 200 aziende e 2000 addetti.

Il loro intervento ha illustrato come il Coworking si integri con le altre attività del parco e contribuisca all’innovazione e alla collaborazione tra le imprese.

Giacomo Neri: Il Coworking come centro di orientamento post-laurea

Giacomo Neri, studente alla Oslo School of Architecture and Design, ha presentato un progetto che prevede la creazione di uno spazio di Coworking in Italia dedicato all’orientamento post-laurea.

Questa iniziativa punta a rispondere alle esigenze dei laureati in cerca di spazi di lavoro flessibili e supporto professionale.

Iniziative locali e internazionali

Il CowoCamp 2011 ha anche messo in evidenza le iniziative locali e internazionali che dimostrano la diffusione e l’evoluzione del Coworking oltre i confini nazionali.

Annamaria Tuan: Il Cowo Udine/Ufficity

Annamaria Tuan ha illustrato l’intensa attività del Cowo Udine/Ufficity, che offre corsi, incontri e seminari su temi diversi, dalla scrittura al social media.

La presentazione ha dimostrato come uno spazio di Coworking possa diventare un punto di riferimento per la comunità locale, promuovendo iniziative innovative e progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa.

Miriam Giordano: Il primo Cowo internazionale a Barcellona

Miriam Giordano ha raccontato l’apertura del Cowo Barcellona/Born, il primo spazio di Coworking internazionale della rete Cowo.

Il suo intervento ha evidenziato come il concetto di Coworking si stia estendendo oltre i confini nazionali, portando il modello Cowo anche all’estero.

Domenico Rao: Coworking in Alessandria

Domenico Rao ha discusso la nascita della community di Coworking a Alessandria, intorno allo spazio “lab121”.

La sua presentazione ha sfatato il mito che il Coworking sia una prerogativa delle grandi città, dimostrando che anche in una città di medie dimensioni è possibile sviluppare una community di Coworking vivace e dinamica.

Innovazioni e proposte future

Oltre ai racconti di esperienze, il CowoCamp 2011 ha visto la presentazione di idee e proposte innovative che potrebbero plasmare il futuro del Coworking.

Valentina Carta: dormire al Cowo con “Big Bag Box”

Valentina Carta ha proposto una soluzione innovativa per permettere ai coworker di soggiornare all’interno del Coworking: il “Big Bag Box”.

Questa proposta ha suscitato grande interesse, aprendo la strada a nuove possibilità per gli spazi di Coworking, che potrebbero evolversi in luoghi in cui vivere e lavorare si intrecciano.

Emiliano Spaltro: Da coworker a Cowo Manager

Emiliano Spaltro, che ha recentemente iniziato a lavorare in un Cowo e sta progettando di aprire un proprio spazio di Coworking, ha condiviso il suo percorso e il processo decisionale che lo ha portato a questa scelta.

La sua esperienza dimostra come il Coworking possa ispirare nuovi imprenditori a sviluppare progetti personali e professionali.

Dario Banfi: Il Manifesto per il lavoro autonomo

Dario Banfi, rappresentante dell’Associazione Consulenti Terziario Avanzato (Acta), ha discusso l’importanza del Coworking nel contesto del lavoro autonomo, presentando il “Manifesto per il lavoro autonomo di seconda generazione”.

Questo intervento ha messo in luce il ruolo del Coworking nel supportare i lavoratori autonomi e promuovere un ambiente di lavoro collaborativo e innovativo.

Il Programma del CowoCamp 2011 – 16 aprile

Il programma del CowoCamp 2011 è stato ben strutturato, con interventi che si sono susseguiti durante tutta la giornata. Ecco una panoramica dettagliata degli orari e degli argomenti trattati:

  • Ore 9.00 – Apertura, registrazione partecipanti, assegnazione password per la navigazione internet (wi-fi).
  • Ore 10.00 – “A che punto è il Coworking?” (MASSIMO CARRARO, fondatore Rete Cowo)
  • Ore 10.20 – “Quando Cowo fa rima con Start-Up” (NICOLA RICCIARDI, coworker Cowo Milano/Lambrate)
  • Ore 10.40 – “Un Coworking per ripensare l’orientamento post-laurea” (GIACOMO NERI, Ferrara)
  • Ore 11.00 – “Avere il proprio ufficio e… andare al Cowo!” (FEDERICO BIANCHI, coworker Cowo Milano/Lambrate)
  • Ore 11.20 – “Se il Coworking entra nella campagna elettorale, e viceversa” (CRISTINA QUERIN, Cowo Pordenone/Cordenons)
  • Ore 11.40 – “Il Coworking in mezzo a 200 aziende: l’esperienza VEGA” (MICHELE VIANELLO, SILVIA CAMMARATA – Parco Scientifico Tecnologico VEGA – Cowo Venezia/Mestre)
  • Ore 11.40 – “Coworking all’Ordine: work in progress per gli ingegneri veronesi” (CARLO REGGIANI, Verona)
  • Ore 12.00 – “Coworking y Espana: el primer Cowo en el extranjero” (MIRIAM GIORDANO, Cowo Barcelona/Born)
  • Ore 12.20 – “Coworking + femminile + aree decentrate: la proposta di DONNAèWEB” (ADELE MARRA, Viareggio)
  • Ore 12.40 – “Creare una Coworking community in un comune di 94.000 abitanti: Alessandria” (DOMENICO RAO – Lab121)

Dalle 13.00 alle 14.00: quattro slot liberi, riservati a chi vorrà iscriversi a parlare il giorno stesso. Se nessuno si iscriverà anticiperemo le presentazioni del pomeriggio.

  • Ore 14.20 – “Da coworker a Cowo Manager. Aprirò un Cowo!” (EMILIANO SPALTRO, Milano)
  • Ore 14.40 – “Milano, Amsterdam e Venezia: un’azienda, tre Coworking” (DAVIDE TAGLIAPIETRA, Coworker Cowo Milano/Lambrate)
  • Ore 15.00 – “Coworking ed eventi: il caso di Cowo Firenze/Mattonaia” (MATTIA SULLINI, Cowo Manager Cowo Firenze/Mattonaia)
  • Ore 15.20 – “Copywriter al Cowo” (MICHELE D’AMORE, coworker Cowo Milano/Lambrate)
  • Ore 15.40 – “Big Bag Box: dormire al Cowo” (VALENTINA CARTA, freelance, Roma)
  • Ore 16.00 – “Manifesto per il Lavoro Autonomo” (DARIO BANFI, Acta)
  • Ore 16.20 – “Cowo Udine/Ufficity: un caso di successo” (ANNAMARIA TUAN, Cowo Manager Udine/Ufficity)
  • Ore 16.40 – “Coworking a Milano: evoluzione e prospettive” (MARCO BORDONI, Cowo Manager Milano)

Un giorno di networking e collaborazione

Il CowoCamp 2011 non è stato solo un’opportunità per ascoltare presentazioni, ma anche un’occasione per fare networking e instaurare nuove collaborazioni.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di scambiare idee, discutere progetti e creare connessioni con altri professionisti del settore.

Le foto e i momenti indimenticabili

Le foto dell’evento, qui sotto, testimoniano il successo del CowoCamp 2011.

Le oltre 80 immagini condivise su Flickr mostrano i momenti salienti della giornata, dalle presentazioni agli incontri informali tra i partecipanti.

Questi scatti catturano l’energia e l’entusiasmo che hanno caratterizzato l’evento.

Conclusioni e ringraziamenti

Il CowoCamp 2011 è stato un evento memorabile che ha contribuito a definire il futuro del Coworking in Italia e all’estero.

Le lezioni apprese, le innovazioni presentate e le connessioni stabilite rappresentano un passo importante verso un futuro sempre più collaborativo e dinamico per il Coworking.

Un ringraziamento speciale va a tutti i relatori e partecipanti che hanno reso possibile questo successo. Siamo entusiasti di continuare a esplorare e sviluppare il mondo del Coworking, ispirati dalle esperienze e dalle idee condivise al CowoCamp 2011.

Grazie a tutti e arrivederci al prossimo evento!

immagine 23

immagine 31

immagine 13

immagine 41

Esplora anche: